INDICE DELLA STAGIONE

 

Il campionato

 

La squadra

 

Le statistiche

 

 

Il centravanti vercellese Baiardi, trascinatore dell’attacco piacentino

STAGIONE 1924/1925

 

Seconda Divisione Nord girone C

 

BEFFATI PER UN SOFFIO

 

Reduce da un campionato che non lo ha mai visto realmente lottare per un posto al sole, il Piacenza vede un profondo rinnovamento di ranghi. Perso il gioiello Tansini,  spuntano atleti di valore, come sempre militari in città. Sono infatti in grigioverde il portiere torinista Fenoglio (al posto del sempre più incerto Orgero), l’ottimo mediano novarese Cappa e i pontieri Baiardi (centravanti, di Vercelli) e Reverberi (mezzala, di Casale). Inserito in un girone anomalo con una massiccia presenza di squadre toscane, il Piacenza si rivela subito il principale antagonista del Parma, mattatore del girone grazie a un attacco-mitraglia. Trascinato dalle prodezze di Baiardi e Bernetti e da un’intelaiatura formidabile in mediana (Gobbi-Massari-Cappa), i biancorossi arrivano ad un passo dall’aggancio. Ma nello scontro diretto a Barriera Genova i ducali fanno valere i propri diritti di superiorità, approfittando anche dell’assenza nelle file biancorosse di un uomo chiave come Bernetti. Il Parma stacca così il Piacenza e si qualifica per le finali promozione, sogno ancora una volta proibito per la giovane società cittadina.

 

Torna all’indice generale