INDICE DELLA STAGIONE Il campionato
Non bastano 29 reti complessive del re dei bomber
Seratoni per centrare la promozione in serie B |
STAGIONE 1951/1952 SERIE C girone B LO SAI CHE I PAPAVERI… In vista di
una stagione molto difficile (il riordino dei campionati prevedeva che solo
le prime quattro avessero la possibilità di accedere alla nuova serie C nazionale),
la dirigenza opera un profondo rafforzamento della squadra, rivoluzionandola
da cima a fondo. Il nuovo allenatore è Mariano Tansini, vecchia gloria
biancorossa con un passato in serie A e in Nazionale. L’organico viene
rafforzato con elementi stagionati ma esperti (come Meregalli, Romani e
Oldani), oltre a un 22enne centravanti destinato ad entrare nella storia
biancorossa, Dario Seratoni. Dopo un avvio titubante, la formazione di
Tansini trova la quadratura del suo gioco d’attacco, e non ce n’è più per
nessuno, nonostante Parma e Mantova non mollino fino all’ultimo. È una
squadra spettacolare, che segna gol a grappoli (alla fine saranno 78), esalta
le doti di stoccatore del capocannoniere Seratoni e subisce pochissimo in
difesa. A Sanremo Nilla Pizzi trionfa con “Lo sai che i papaveri...”, e i
biancorossi diventano subito “Papaveri”, troppo alti per tutti. Ma il sogno
della promozione in serie B si infrange nel finale: l’assurda formula prevede
una sola promozione per quattro gironi di serie C. Nel girone finale i
biancorossi arrivano stremati dal caldo e da un campionato durissimo alle
spalle, e mancano facili vittorie prima di cadere (dopo 32 risultati utili
consecutivi) nella partita finale contro il promosso Cagliari. |