INDICE DELLA STAGIONE

 

Il campionato

 

La squadra

 

Le statistiche

 

Coppa Italia

 

Album Biancorosso

 

Il Totonero-bis

 

 

Gianfilippo Reali è il personaggio chiave della combine in occasione della partita col Vicenza.

 

STAGIONE 1984/1985

 

SERIE C1 girone A

 

 

LO SCIPPO DI FIRENZE

 

Firenze, 16 giugno 1985: il Piacenza è battuto 3-1 dopo i supplementari dello spareggio promozione contro il Vicenza, che sale in serie B. Un risultato impensabile alla vigilia del campionato, e che invece lascia l’amaro in bocca, anche perché già a caldo è tangibile la sensazione di essere stati defraudati, non ultimo complice l’arbitraggio incerto di Amendolia. I sospetti immediati diventeranno realtà quando l’anno dopo, nell’ambito del Totonero-bis, verranno fuori i brogli del presidente veneto Maraschin, che aveva pilotato la partita a suon di milioni coinvolgendo anche il capitano e uomo-spogliatoio del Piacenza Gianfilippo Reali. Peccato, perché un epilogo così sporco finisce per oscurare una delle stagioni più esaltanti della compagine biancorossa. Neopromossi in C1, i ragazzi di Rota sono l’autentica rivelazione del campionato, forti di molti nuovi elementi di grande qualità: accanto agli esperti Mastropasqua, Azzali, Snidaro, Foscarini e Crialesi (tutti con trascorsi in serie A o in B) si crea un gruppo di giovani molto validi, tra cui il portiere Lorieri, il centravanti Serioli e l’ala Valoti, capace di oscurare un giocatore come Madonna. Il testa a testa col Vicenza dietro l’imprendibile Brescia (bellissimo il 3-3 coi lombardi) comincia a metà stagione, dopo un avvio al rallentatore, e finirà col protrarsi nell’appendice più dolorosa dello spareggio.

 

 

 

Torna all’indice generale