Carlo Roberto CARINI
|
*
11/3/1923 Arbroath (Sco) + 1/11/1944 Piacenza Mediano
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
*
statistiche incomplete o non disponibili per la squadra “B” **ritirata
nel corso del campionato Lo chiamano impropriamente “l’inglese”, ma pur essendo nato in Scozia è
di origini piacentinissime: i genitori si sono trasferiti ad Arbroath e vi
erano ben conosciuti, come gestori di un negozio di fish and chips. Torna in Italia nel 1938, per accompagnare la
madre afflitta da problemi di salute, e nel frattempo si cimenta nel calcio.
Dopo una breve esperienza nel Fulmine, nel campionato di Sezione Propaganda,
entra nella squadra ragazzi del Piacenza; bloccato in Italia dalla guerra,
debutta in prima squadra con ottime prestazioni nel campionato 1942/43. Resta
ancora nel giro fino al gennaio 1944, poi da giugno si aggrega alle
formazioni partigiane venendo inquadrato nella Divisione Valdarda:
“l’inglese” diventa il suo nome di battaglia, e grazie alla conoscenza della
lingua diventa un prezioso collaboratore della Resistenza. Viene catturato
dai repubblichini insieme al compagno d’armi Aldo Bruschi ed entrambi sono
fucilati in località S.Antonio il 1° novembre 1944. Sul luogo
dell’esecuzione, tre anni più tardi, viene eretto alla presenza del padre un
cippo commemorativo tuttora esistente, mentre a Carini viene conferita
postuma la Medaglia d’argento al valor militare.
|