Un secolo di
evoluzione tattica
L’Italia,
si sa, conta 60 milioni di commissari tecnici, e Piacenza sotto questo punto di
vista non è da meno. C’è chi si limita alle chiacchiere da bar e c’è chi, come noi,
legge con gusto manuali di tattica o le relazioni di allenatori professionisti.
Dalla combinazione tra la passione per questi aspetti e la ricerca storica
nasce questa pagina di approfondimento, che ripercorre l’evoluzione della
tattica calcistica e le sue applicazioni concrete nella storia del Piacenza:
dalle nostre parti non sono passati grandi “maghi” del pallone (ad eccezione
forse del solo Gibì Fabbri), ma le soluzioni
ingegnose e particolari non sono mancate. Anche con grave danno delle coronarie
dei tifosi…
INDICE
La preistoria: dalla piramide al metodo
Il calcio olandese di Gibì Fabbri
Zona atto secondo: Enrico Catuzzi
Franzini: evoluzione e involuzione
Il metodo, in Europa, fu affondato negli anni Trenta
dall’ennesima variazione del fuorigioco che nel 1925 viene nuovamente
modificato, diventando a due giocatori come al giorno d’oggi. Un passaggio
che rivoluziona il gioco, perché i lenti terzini di posizione scaglionati fin
quasi a metà campo diventavano inutili, lasciando l’altro terzino e il
portiere in balia degli attaccanti avversari. Fioccano le goleade
e gli addetti ai lavori iniziano a pensare alle contromisure. L’inglese
Herbert Chapman, allenatore dell’Arsenal, la risolve così: arretra il centromediano sulla
linea di difesa, togliendogli compiti di costruzione e affidandogli
esclusivamente la marcatura del centravanti (è nato lo stopper). I terzini si
allargano a guardia delle ali avversarie, mentre i due mediani e le due mezzeali si dispongono a quadrilatero sostituendo il
centromediano come fulcro della squadra. Nasce il sistema, detto anche WM
dalla disposizione dei giocatori. Sembra banale, ma cambia tutto: il campo
viene coperto meglio, si sfruttano le fasce, e soprattutto il marcamento
diventa sistematico, a uomo, con tutte le conseguenze del caso. Il gioco
offensivo è una questione di duelli individuali e per riuscire deve essere
sempre più veloce, a vantaggio (dicono i sostenitori) dello spettacolo. La coesistenza dei due sistemi di gioco è tutt’altro che
pacifica: è una guerra di mondi, con discussioni durissime a mezzo stampa per
tutti gli anni Trenta e Quaranta. Sono fieramente metodiste l’Austria di Hugo
Meisl e l’Italia di Vittorio Pozzo bicampione del
Mondo, mentre il sistema è di stampo inglese. Lo porta infatti in Italia il
Genoa di William Garbutt nel 1939, ma solo con il
Grande Torino vincitore di cinque scudetti riuscirà a fare breccia anche nel
nostro campionato. E tutti si precipitano a copiarlo, dimenticando la
radicale differenza di compiti e caratteristiche tra giocatori sistemisti e
metodisti. Il sistema a Piacenza sbarca nel 1949. Alla guida della
squadra c’è l’ex genoano Bruno Barbieri con compiti di allenatore-giocatore,
e Barbieri decide di impostare la squadra in chiave sistemista. Un
cambiamento che la stampa applaude, soprattutto nella persona del giornalista
Camillo Perletti, voce nota e autorevole ma anche
grande appassionato del tema: “Trasformazione
necessaria, perché il sistema è ormai applicato da tutte le squadre, ma pure
di non lieve impegno perché costringe giocatori piuttosto anziani a
modificare quasi radicalmente la tattica e lo stile di gioco”. E qui
iniziano i problemi. Le prime prove sono sostanzialmente un disastro. Vanno in
croce i mediani Fiorani e Bergamasco (che non a
caso si ritirerà di lì a un paio di anni), ma soprattutto il roccioso terzino
Dante Ravani, ancorato al clichè sistemista, che
viene infilzato senza pietà dalle scattanti ali avversarie ma anche dalla
penna di Perletti: “…ha chiaramente mostrato di non gradire il sistema…è troppo dotato
per non sapere assimilare la nuova formula che, si badi bene, avrebbe dovuto
adottare volente o nolente se gli fosse riuscito di farsi ingaggiare da una
grande squadra come desiderava”. In più anche Barbieri, che si schiera
come centromediano, accusa paurose sbandate atletiche: “ha bisogno di fare del fiato, molto fiato” chiosa Perletti. Il debutto in campionato è un incubo: cinque gol subiti a
Gorizia, addirittura sei a Treviso. Ma dopo adeguata carburazione il Piacenza
di Barbieri chiuderà con un ottimo sesto posto, anche se l’esperimento
sistemista resterà per qualche anno un’eccezione isolata. Nel 1952 i Papaveri
di Mariano Tansini vinceranno a mani basse il girone, mancando di un soffio
la serie B, ritornando al più tradizionale assetto metodista, che sarà
abbandonato dal Piacenza solo a metà degli anni Cinquanta. Tra metodo e
sistema esistevano ovviamente una serie di “vie di mezzo”, antesignane del
catenaccio che andrà di gran moda dagli anni Sessanta: dal verrou
svizzero, nato già negli anni Trenta, al Vianema
ideato da Gipo Viani
nella Salernitana, passando per il mezzo
sistema. Per usare una colorita immagine dell’epoca, “nasce dalla
psicologia di un tale che si mette le bretelle senza voler abbandonare la
cintura”: in fase offensiva, infatti, abbraccia la filosofia del sistema,
ma in fase difensiva non rinuncia a una protezione supplementare. Un’ala o un
mediano arretrato a terzino, un terzino che scala alle spalle dei difensori
come misura prudenziale: era nato il libero,
il giocatore addetto a spazzare via qualsiasi cosa filtrasse dalla linea dei
difensori, e che in questi termini rimase una peculiarità tutta italiana. Con
il mezzo sistema l’Inter di Foni vinse lo scudetto nel 1953, e con il mezzo
sistema Enzo Melandri cercò di curare i mali del Piacenza targato 1948/49. Il
poderoso Dante Ravani, nominalmente terzino sinistro, arretrato a libero (o, con
termine dell’epoca, “terzino volante”); il rivergarese Franco Torreggiani schierato con la maglia numero 6 propria del
mediano sinistro ma terzino a tutti gli effetti. La variante sarebbe stata
ripresa di tanto in tanto anche da Attila Kossovel,
nel campionato 1953/54, sempre con Ravani ultimo uomo. Negli schemi a fianco:
in alto il sistema o “WM”; in basso il “mezzo sistema” con l’arretramento di
un terzino (n.3) nel ruolo di battitore libero, e del corrispondente mediano
(n.6) al posto del terzino |
|
|
In Ungheria, invece, aveva preso piede un’altra modifica,
che ci interessa perché, inspiegabilmente, ce la saremmo ritrovata in casa.
La Nazionale magiara poteva contare, nei primi anni Cinquanta, su una linea
offensiva di straordinaria qualità, composta da destra a sinistra da Budai, Kocsis, Hidekguti, Puskas e Csibor: la particolarità stava nel fatto che le due ali e
il centravanti giocavano particolarmente arretrati, per poter lanciare gli
inserimenti negli spazi di Kocsis e Puskas che giocavano nelle zone di conflitto tra
centromediano e terzino. In più, tale assetto consentiva agli stessi Budai, Hidekguti e Csibor di inserirsi a loro volta partendo da lontano,
mandando in tilt la rigida marcatura a uomo del WM. Con questo sistema,
denominato MM, nel 1953 l’Ungheria
si prese il lusso di rifilare 6 reti all’Inghilterra nel tempio di Wembley, e
l’anno successivo arrivò a un passo dal titolo mondiale. Sull’onda dei successi ungheresi, l’allenatore cremonese
Ercole Bodini aveva provato a replicare questa tattica nelle file dei
grigiorossi, mandando a pallino lo schieramento difensivo piacentino nel
derby del 30 gennaio 1955 e suscitando la curiosità della stampa piacentina.
Nella stagione successiva Bodini passò proprio al Piacenza, adottando
nuovamente la tattica ungherese. Al di là dell’aspetto puramente spettacolare
di questo tipo di gioco, c’erano anche considerazioni più pragmatiche: la
squadra allestita dal commendator Albonetti mancava (almeno all’inizio) di un
centravanti di spessore, disponendo solamente degli imprecisi Ongaro e Trabattoni.
Abbondavano invece le mezzeali (Marchesi, Jacopini, Bernini), mentre all’ala destra l’anziano
Rossetti tendeva sempre di più a partire da lontano. Da qui l’intuizione: Ongaro (o Trabattoni) punta effettiva, con il numero nove. In
appoggio, come finta mezzala, il castellano Bernini che effettivamente ne
beneficiò dal punto di vista offensivo realizzando ben 10 reti. Dietro, la
finta ala Rossetti con Marchesi e Jacopini, a
formare una cerniera che oggi definiremmo “di mezzepunte”. I risultati non
furono un granché: pur imbottiti di giocatori offensivi, i biancorossi
trovarono la quadratura del cerchio solo quando, nel mercato di novembre, fu
acquistato dal Milan un tale Gastone Bean. Che, infischiandosene della
tattica, cominciò a segnare a raffica levando le castagne dal fuoco a Bodini
e al Piacenza. Lo schieramento “MM” o
“all’ungherese” |
ZONA
ATTO SECONDO: ENRICO CATUZZI Facciamo un salto in
avanti di quasi quindici anni. Titta Rota chiude il suo ciclo nel 1988, dopo
aver portato il Piacenza in cinque anni dalla C2 alla permanenza in serie B
il che ne fa l’allenatore più vincente della storia biancorossa prima di
Cagni. Ciononostante le critiche non sono mai mancate, legate soprattutto a
un calcio pragmatico, sparagnino, non bello a vedersi. Anche se ha vinto il
campionato di C1 1986/87 con 55 reti segnate. Anche se non ha avuto paura di
schierare insieme due punte (Serioli e Simonetta) e
tre mezzepunte (Madonna, Roccatagliata e De Gradi). Ma Garilli
ha da tempo il pallino di voler offrire al pubblico spettacolo insieme ai
risultati. Così al posto di Rota, come chiaro segno di rottura, viene
ingaggiato il parmense Enrico Catuzzi, uno dei
profeti del “nuovo che avanza”, ovvero il gioco a zona (che come abbiamo visto in realtà ha radici ben
precedenti). Sono cambiati i tempi rispetto a Puppo: adesso la zona va di
moda grazie ai successi del Milan di Sacchi. Con Galeone, e prima dello
stesso Sacchi e di Zeman, Catuzzi è considerato uno
dei “padri nobili” del nuovo gioco, fin dai suoi esordi al Bari all’inizio
degli anni Ottanta. La squadra viene catechizzata ai nuovi dettami:
centrocampo “corto” e aggressivo, pressing e occupazione scientifica degli
spazi, attenzione alla preparazione tecnica con l’uso di palloni appositi per
migliorare il tocco, schemi tattici spiegati alla lavagna. Tutto l’opposto
del Titta, eccellente motivatore ma tutt’altro che
un fine stratega. «Eravamo forti in
attacco come le squadre di Zeman, ma non ci tiravano mai in porta», dice
Maurizio Iorio parlando del Bari di Catuzzi. «È stato il primo ad applicare
l’organizzazione al calcio. Aveva un’idea di gioco basata sul movimento senza
palla, sulla corsa, sull’intensità: parole puntualmente abusate nel calcio di
oggi. Si parla molto di allenatori in grado di conferire un’identità: lui ci
riusciva 40 anni fa». Anche le prime recensioni sono entusiastiche: “Aria nuova nel Piacenza di Catuzzi – La
squadra ha trovato schemi efficaci e moderni” titola Libertà dopo un’amichevole agostana. Piace l’ordine della manovra
e dei ruoli (Roccatagliata playmaker, Madonna e Signori le ali, Serioli centravanti vero e non più a tutto campo come con
Rota), la compattezza, la varietà di soluzioni offensive per sgravare la
stella Madonna. |
|
Sarà un fuoco di paglia.
La squadra mostra un gioco gradevole ma scolastico e non incisivo a inizio
stagione, prima che alla seconda giornata arrivi il ciclone Messina. I
siciliani di Zeman e Totò Schillaci demoliscono il fragile impianto difensivo
con un perentorio 4-1. Iniziano le sconfitte, spesso di misura, talvolta
immeritate, quasi sempre segnate da distrazioni individuali o collettive di
giocatori che non riescono a digerire il nuovo assetto (soprattutto in
difesa). Il Piacenza si avvita in una crisi tecnica e di risultati, a
dicembre Catuzzi verrà sostituito dal più canonico
Perotti che come primo atto ripudierà la zona creando profonde spaccature
nello spogliatoio. |
Con Rumignani e soprattutto Cagni non si sentirà più parlare
di zona: il tecnico bresciano, che si ispirava dichiaratamente a Sonetti,
Rota e Trapattoni, ne ripudiava gli eccessivi rischi difensivi, preferendo un
maggior equilibrio di squadra che negli anni ha portato frutti notevoli.
Viceversa, ha sempre trovato le armi migliori per fare a pezzi la zona
altrui. La
filosofia di base la riassume così nel suo blog: “La
distanza fra i difensori centrali e il centravanti deve essere sempre uguale,
non voglio vedere buchi in mezzo al campo. I primi difensori sono le punte e
i primi attaccanti sono i difensori”. Ovvero squadra corta, compatta,
aggressiva. La spina dorsale è chiara: portiere, libero, regista, punta. Il
centravanti è un ruolo chiave, regista d’attacco e insieme finalizzatore è
l’anello centrale di quello schema “palla
avanti-palla indietro-palla sopra” con cui spesso viene riassunto
sbrigativamente il Cagni-pensiero, fatto di un continuo gioco di sponde e
sovrapposizioni. Il Piacenza
dei miracoli, quello della prima promozione in serie A, è schierato a zona mista: un libero (Lucci) dietro
due marcatori (Chiti e Maccoppi, poi integrati da
Polonia), eventualmente in grado di interscambiarsi
sull’uomo, mentre a sinistra il terzino (Brioschi o Carannante)
deve garantire la doppia fase di spinta e contenimento. A centrocampo un
mediano classico e tutta corsa sul centro-destra (Suppa)
e un elemento d’ordine e geometrie sul centro-sinistra (Papais)
coprono le spalle alla mezzapunta Moretti, piuttosto libero di svariare su
tutto il fronte offensivo. Davanti la chiave è la ricerca continua e
ossessiva del gioco sulle fasce, di cui erano maestri Turrini e Piovani, per
sfruttare al meglio le doti della punta centrale Totò De Vitis:
abilissimo nelle sponde spalle alla porta ma altrettanto svelto ad andare a
raccogliere i cross dei compagni. Un assetto granitico e
preciso, anche se non inderogabile per adeguarsi alle caratteristiche dei
giocatori. In particolare De Vitis si rivela un
unicum difficile da replicare: Ferrante, che lo sostituisce nel primo anno di
serie A, era un attaccante più votato al gioco in profondità e per questo il
reciproco adattamento sarà faticoso. Viceversa Caccia, ex seconda punta abile
nel palleggio, avrà meno difficoltà perché ha intorno una squadra
profondamente mutata negli uomini. Cagni infatti nella sua ultima stagione
del primo ciclo (1995/96) dovrà rivedere buona parte del suo impianto di
gioco, pur mantenendo le linee chiave. |
|
Da
rimarcare poi la formula adottata nel campionato 1994/95, quando la squadra
appena retrocessa in B punta all’immediato ritorno nella massima serie. Come alternativa
in attacco è tornato da Verona un giovane attaccante del vivaio, Pippo
Inzaghi, che ha già in boccio le qualità che lo renderanno…Inzaghi: istinto
del killer in zona gol, capacità di giocare in profondità, ma anche
fondamentali piuttosto grezzi. “Non
avevo le caratteristiche della punta esterna, e al centro De Vitis faceva la differenza” ricorda nella sua
autobiografia. Ma i gol li sa fare, per cui Cagni rivoluziona il suo
Piacenza: Turrini viene arretrato come mezzala destra, l’anziano Papais viene sostituito da Minaudo,
atleticamente più dotato, mentre in attacco Piovani diventa tornante destro
con De Vitis e Inzaghi di punta. Ah, in tutto
questo Moretti resta al suo posto e giocherà la stagione più brillante della
sua carriera. Alla faccia del Cagni catenacciaro. |
|
|
|
Il fil rouge tattico del Piacenza “tutto
italiano” non poteva che restare dentro i canoni di una rigida ortodossia
difensiva, ovvero la marcatura a uomo. La stampa nazionale ovviamente aveva
buon gioco a presentarci come provinciali piuttosto singolari, rimarcando
scelte che negli anni Novanta apparivano ormai fuori tempo se non apertamente
obsolete; ma in realtà era un concentrato di puro pragmatismo. La categoria
andava mantenuta, e servivano strumenti affidabili: non c’era spazio per gli
esperimenti. Gli stessi allenatori (quattro diversi in quattro anni, dopo
l’addio di Cagni) venivano dichiaratamente scelti tra coloro capaci di
mantenere questa filosofia. Dunque il Piacenza era invariabilmente
schierato con un terzino fluidificante e due marcatori fissi: Polonia sulla
seconda punta, e uno tra Conte, Delli Carri e l’eterno Vierchowod sul
centravanti. Se le punte sono tre, tre diventano anche i marcatori (ovvio,
no?). Sulla mezzapunta avversaria (nomi a caso: Djorkaeff, Zidane, Rui Costa,
Veron…) spesso veniva aggiunto un marcatore in più
a centrocampo, di solito un elemento duttile come Fausto Pari o soprattutto
Stefano Sacchetti, il jolly per eccellenza. Punto fermo, ovviamente, il libero: classico, vecchia maniera,
niente a che vedere con le idee di Puppo o l’interpretazione moderna di
Scirea o Baresi. Quindi tre passi indietro ai compagni, con compiti di
esclusiva regia del reparto. Dopo Lucci, tuttavia,
trovare interpreti del ruolo canonici e non adattati diventa sempre più
difficile. Si alternano Marco Rossi (un ex terzino ripescato in Germania), il
mediano Mazzola, i jolly Sacchetti e Lamacchi e il giovane Lucarelli,
specialista del ruolo allevato nella Primavera. È lui, nella stagione
1999/00, l’ultimo libero “puro” schierato dal Piacenza in serie A: ci tiene
compagnia solo il Bari di Fascetti, che ha in De Rosa il suo interprete.
Fascetti, peraltro, andrà avanti a schierare la difesa rigorosamente a uomo
fino alla sua ultima esperienza nella massima serie a Como, nel 2003. E a Piacenza? L’esonero
di Gigi Simoni segna il tramonto definitivo del
libero. Gli subentra Maurizio Braghin, che nella
Primavera aveva già provato il gioco a zona e lo ritenta alla guida della
prima squadra. Nel finale di stagione si vede spesso all’opera una difesa a
tre con un elemento leggermente più staccato dietro i compagni (Lucarelli, ma
anche Lamacchi o Polonia). La parola fine sul ruolo spetta nell’estate del
2000 a Walter Novellino: l’allenatore chiamato a riportare il Piacenza in
serie A già dal ritiro inizia a impostare una difesa a quattro in linea,
convertendo Lucarelli al ruolo di centrale nel quale si esibirà fino ai 40
anni. |
|
|
|
FRANZINI: EVOLUZIONE E INVOLUZIONE Pur senza aver introdotto
novità epocali, Arnaldo Franzini entra in questa
rubrica in virtù della sua lunga permanenza sulla panchina biancorossa e di
una particolare involuzione tattica “reazionaria”. Quando approda sulla
panchina biancorossa nel 2015 riprende il 4-3-3, oliato negli anni del Pro
Piacenza, dando alla squadra un’impronta molto marcata e funzionale, che
unitamente alla qualità dell’organico genera una stagione da 96 punti. Fondamentali le due
catene terzino-ala: a destra spingono forte Di Cecco e Matteassi,
a sinistra fa da contrappeso Contini con Stefano Franchi, seconda punta che
tende ad accentrarsi. In mezzo al campo l’equilibrio è garantito da un “tuttocampista” come Saber Hraiech sul centrodestra, e da una mezzala più fisica e
abile negli inserimenti (Porcino o più spesso Cazzamalli)
sul centrosinistra, ai lati del regista Taugourdeau.
Al centro dell’attacco Franzini ama avere una boa
forte nel gioco aereo e capace di giocare con e per i compagni, saltando
all’occorrenza l’impostazione arretrata, ma Adriano Marzeglia
vi abbina anche un anno di grazia personale nel quale è implacabile
cannoniere con 20 reti. Nella stagione successiva
in Lega Pro il canovaccio viene inizialmente replicato con successo, poi il
giocattolo si inceppa manifestando alcuni problemi: il calo atletico di Matteassi, la scarsa integrazione dei nuovi acquisti nel
congegno tattico e una certa perforabilità per vie centrali. Franzini rimedia passando al 3-5-2, già sperimentato in
casi analoghi nel Pro Piacenza, per migliorare la copertura e liberare lo
sganciamento dei due terzini che si alzano. Chi beneficia maggiormente di
tutto questo è Taugourdeau, trasformato da regista
classico a incursore (la doppietta a Cremona nel 2016 resta da manuale) e
autore di ben 11 reti. L’alternanza tra i due
assetti sarà continua nelle annate seguenti, a seconda degli uomini a
disposizione e dello stato di forma (qui un’interessante analisi relativa alla
stagione 2017/18). In attacco la torre Romero e il lottatore Pesenti, cioè due centravanti più di lotta e di manovra
che non finalizzatori puri. Il terzo difensore è spesso il mediano Della
Latta portato sulla linea arretrata con ampia facoltà di sganciarsi,
ripetendo l’operazione compiuta tempo prima nel Pro Piacenza con Silva, ex
centrocampista che avrebbe cambiato ruolo in modo definitivo. La manovra
viene via via semplificata e impoverita, si rinuncia a un regista in senso
classico mantenendo spesso come uniche valvole di sfogo le corsie esterne, il
dinamismo del tuttocampista di turno (Hraiech, Segre o Nicco) il cui
stato di forma diventa determinante, o il lancio lungo per la punta. Nasce
qui l’immagine radicata di un Franzini
spietatamente utilitarista e profeta del non-gioco, con l’accusa di non aver
fatto rendere al massimo la squadra quando nel 2019 ha potuto lottare per la
promozione mantenendo un atteggiamento troppo guardingo. Né porta risultati
apprezzabili nell’ultima stagione l’imposizione dall’alto di un assetto di gioco
a lui poco congeniale: il 4-3-1-2 con un trequartista alle spalle delle punte
(Cattaneo), un regista puro (Giandonato) e una
mezzala di chiare propensioni offensive (Corradi) viene accantonato dopo
poche partite tornando al più collaudato 3-5-2. «Quasi mai ho avuto la
miglior difesa, spesso ho avuto il miglior attacco. Il mio calcio è così»
dichiarava nel 2014: il cambio di rotta è stato netto. |
|
|
|
Come avrete notato, nel corso
degli ultimi vent’anni circa non si sono viste alle nostre latitudini novità
rivoluzionarie che abbiano lasciato impronte durature o significative nella
storia recente biancorossa. Un po’ per atavica diffidenza e un po’ perché
siamo scivolati piuttosto in basso, latitano i portatori di idee innovative:
è obiettivamente difficile far applicare il calcio fluido di Guardiola (“lo spazio è il nostro centravanti”) a
onesti mestieranti della serie C. L’evoluzione ad alto livello è infatti
sempre più orientata ai principi
del gioco, ai sincronismi di squadra, alle transizioni offensive e difensive
e al superamento dei ruoli rigidamente codificati, piuttosto che su un calcio
eminentemente posizionale come quello delle serie inferiori. Non sono comunque mancati
tecnici visionari, come Mario Somma che era considerato uno degli allenatori
più preparati dal punto di vista tattico con il suo 4-2-3-1 e gli esterni a piede invertito per
entrare in mezzo al campo, anche se a Piacenza si è visto poco o nulla di
quanto da lui teorizzato. Va ricordato il breve e sfortunato tentativo di
Vincenzo Manzo di far adottare al suo giovane Piacenza un calcio fatto di
possesso, costruzione palla a terra e organizzazione, nel campionato di serie
C 2020/21, e miseramente naufragato per l’obiettiva pochezza tecnica del
materiale umano a sua disposizione (qui un’analisi approfondita del suo
“credo”). Tra i professionisti tatticamente ben preparati va annoverato
Stefano Pioli (che ci ha lasciato interessanti lezioni sulla fase difensiva e offensiva del suo Piacenza nel 2009), salito
poi alla ribalta con lo scudetto del Milan e con una proposta
di calcio
molto elaborata nei sincronismi di squadra. Attendiamo con curiosità nuovi
profeti, ma restiamo affezionati a chi ci porta a casa il risultato: siamo
piacentini, no? |