Campo di Porta
Cavallotti
| 
   
  | 
  |
| 
   Capienza: non disponibile Dimensioni: 90 x 45 m Periodo: 1919/1920 Prima partita: 26/10/1919, Piacenza – 10° Artiglieria 2-1 (amichevole) Ultima partita: 25/4/1920, Piacenza-Rappresentativa Militare (amichevole)  | 
 
| 
   
 Un’azione di gioco sul campo di Porta
  Cavallotti. Si nota il pubblico, assiepato alla meglio a bordo campo.  | 
  
   Uno dei primi e più pressanti
  problemi che la dirigenza del neonato Piacenza Foot-ball Club dovette
  affrontare nei suoi primi giorni di vita era quello del terreno di gioco. Un
  particolare non trascurabile, dato che fino ad allora a Piacenza si era
  giocato su campi ben lontani da ogni parvenza di regolarità: il più vicino a
  queste caratteristiche era la Spianata Farnese, l’odierno campo Daturi. L'area adatta per il primo campo
  venne individuata in un prato lungo il torrente Rifiuto, nella zona dei
  Molini degli Orti, su un terreno di proprietà della ditta Micheli produttrice
  di materiali edilizi. Si trovava poco fuori Barriera Roma, allora denominata Porta Cavallotti, nei pressi della
  fermata del tram elettrico. Una soluzione assolutamente temporanea, tant’è
  che il campo era stato affittato solo per pochi mesi ed era stato riadattato
  alla meglio: giocatori, soci, dirigenti e appassionati si erano impegnati con
  badili e zappe a livellare e ripulire lo sconnesso prato, per renderlo
  "omologabile". Le misure erano ridottissime (45 x 90), per il
  pubblico soltanto sedie a bordocampo e successivamente un palco in legno
  eretto dal Genio Militare poco prima dell’inizio della stagione.  | 
 |
| 
   Ovviamente nessun dato disponibile
  sulla capienza, anche se nel 1973 l’ex calciatore Angelo Boselli parla di
  (improbabili) duemila persone in occasione del derby vinto con il Parma nel
  febbraio 1920. Il campo fu inaugurato con una solenne cerimonia il 26 ottobre
  1919 con un’amichevole contro la rappresentativa del 10° Reggimento
  Artiglieria di stanza a Piacenza, presenti le autorità cittadine.  | 
 ||
| 
   
  | 
  
   L’ubicazione del campo riprodotta su una mappa
  cittadina dell’epoca. Sono rappresentate le attuali strade della zona di
  Barriera Roma.  | 
 |